VINCENZO LOPARCO nasce a Ginosa il 9 di ottobre del 1957.Dai dieci anni inizia la sfrenata passione per la musica. La sua cultura musicale spazia dalla musica Pop internazionale alla canzone d’autore italiana e non solo.
Negli anni adolescenziali segue e ascolta i musicisti locali, imparando in maniera autodidatta a suonare la chitarra con cui si accompagna nei primi tentativi di composizione. E’ nella sede del “Club dell’Amicizia”, Associazione di Cattolici e Scout che si sviluppa la sua passione per la chitarra suonando e cantando brani di cantautori italiani e canti cattolici. L’incontro con Arcangelo Carrera, noto vignettista e caricaturista, lo avvicina al teatro e al Cabaret, accompagnando lo stesso Arcangelo nelle sue “stupende” e divertenti improvvisazioni di avanspettacolo, recital e cabaret. Verso i sedici anni inizia la sua ricerca sui canti popolari locali e scrive egli stesso le prime canzoni dialettali. A diciotto anni il primo concert in pubblico seguito a breve distanza da un Recital, tenuto in Bovisa a Milano, insieme a Gianfranco Punzi e ad altri Autori e Musicisti Milanesi nell’ambito della manifestazione “il Nord Incontra il Sud”. Nel 1977, insieme a Gianfranco Punzi, inizia la collaborazione con Pino Cassano, musicista versatile di strumenti a fiato, fondando con loro il “Gruppo di Ricerca Popolare”. Con il “Gruppo” si amplia il repertorio musicale di riferimento estendendolo a quasi tutto il sud italia (Puglia-Basilicata e Campania) prendendo a riferimento per la Campania i due gruppi più famosi: la Nuova Compagnia di Canto Popolare e Musicanova di Eugenio Bennato.